1. Come si accede alle strutture di Opera Universitaria?
ATTRAVERSO IL BANDO DI CONCORSO
Opera Universitaria è un ente per il diritto allo studio: per questo la priorità nell'assegnazione degli alloggi è riservata agli studenti che richiedono un alloggio partecipando a un Bando di concorso e rientrano nelle soglie ISEE previste. Il bando è pubblicato ogni anno nel mese di giugno sul sito di Opera Universitaria.
Per poter partecipare, è necessario richiedere l’Attestazione ISEE per il diritto allo studio universitario a un qualsiasi CAF (a partire dal 1 gennaio 2021). Se la soglia ISEE rientra nei requisiti previsti, lo studente deve fare domanda dal sito di Opera Universitaria, secondo le scadenze indicate nel Bando.
ALTRI STUDENTI
Se l’ISEE del richiedente supera i limiti previsti dal Bando, non è possibile fare domanda attraverso questo canale. Però, ogni anno, se, esaurita la graduatoria degli studenti idonei, avanzano posti alloggio, è possibile assegnarli anche ad altri studenti (NON IDONEI DA BANDO) a una diversa tariffa.
In questo caso dovrai contattare l’Ufficio Alloggi a settembre.
-
2. È possibile scegliere il tipo di alloggio?
Le assegnazioni agli studenti sono fatte d’ufficio, a seconda delle disponibilità e tenendo conto della sede di studio. Al momento della richiesta dell’alloggio, è possibile esprimere una preferenza, inviando una mail all’ufficio competente.
Ricordiamo che gli alloggi sono divisi per genere, quindi non sono previsti alloggi per coppie e/o famiglie.
-
3. Uno studente già assegnatario del posto alloggio deve rifare domanda ogni anno?
Gli studenti da bando assegnatari di posto alloggio, possono prorogare l’assegnazione per il successivo anno accademico, a patto che mantengano i requisiti previsti dal Bando (la condizione economica e il merito previsto per il proprio Dipartimento).
Gli altri studenti (non assegnatari da bando) non possono prorogare l’assegnazione, ma devono lasciare l’alloggio il 31 agosto. Potranno rifare domanda di alloggio, una volta esaurita la graduatoria degli aventi diritto, se ci sono ancora posti disponibili
4. Uno studente già assegnatario del posto alloggio l’anno scorso deve nuovamente pagare il deposito cauzionale?
No, la cauzione deve essere versata solo all’inizio dell’assegnazione del posto alloggio.
5. Uno studente che prende parte a un programma di mobilità internazionale, può richiedere l’alloggio a Opera Universitaria?
Tutti gli studenti che partecipano a un programma di mobilità internazionale presso l’Università di Trento (Accordi bilaterali, Doppia Laurea, Degree seeking, EIT, IMSISS, ecc.) devono rivolgersi direttamente allo Staff per l’internazionale dell’Università di Trento, che li guiderà nella richiesta dell’alloggio.
6. Un dottorando o ricercatore può richiedere un alloggio nelle strutture di Opera Universitaria?
Opera Universitaria prevede in Convenzione con l’Università di Trento, dei posti riservati ai dottorandi stranieri del primo anno. Per richiedere il posto, questi dottorandi devono rivolgersi direttamente ai loro referenti presso Unitn.
Gli altri dottorandi possono richiedere un posto alloggio direttamente a Opera Universitaria, che valuta in base alle disponibilità delle proprie strutture.
7. Quando e come viene restituito il deposito cauzionale versato all’inizio dell’assegnazione?
Opera Universitaria restituisce il deposito entro 60 giorni dalla fine dell’assegnazione, con accredito in c/c bancario o postale.
La restituzione della cauzione va richiesta compilando il modulo “Restituzione cauzione” e inviandolo all’indirizzo PEC operauniversitaria@pec.operauni.tn.it.
8. Quali sono le norme fondamentali che regolano l’utilizzo degli alloggi di Opera Universitaria?
Le norme per un corretto utilizzo del posto alloggio sono riportate nelle “Disposizioni per la fruizione dei servizi abitativi di Opera Universitaria”, a questo link.