Ristorazione
FAQ ristorazione

1. CHI PUÒ ACCEDERE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE
Il servizio è rivolto agli studenti iscritti all’Università di Trento e a percorsi di alta formazione ad altri istituti/università e strutture diverse da Unitn (a titolo esemplificativo e non esaustivo: Conservatorio, Trentino Art Academy, Scuola superiore mediazione linguistica, Alta formazione) e agli studenti iscritti a corsi universitari e post laurea di ambito sanitario realizzati in provincia di Trento, oltre che ai docenti e dottorandi.
Sono previste, inoltre, apposite convenzioni nelle città di Rovereto e San Michele.
Possono accedere alle mense universitarie gli studenti iscritti ai corsi sanitari, formalmente immatricolati all'Università di Verona, alle medesime tariffe degli studenti iscritti all'Università degli studi di Trento.

2. È POSSIBILE RICHIEDERE VARIAZIONI RISPETTO AL MENÙ?
Le variazioni previste sono esclusivamente quelle inerenti alle intolleranze alimentari. Tramite l’app Opera4U è possibile visionare il menù e gli allergeni previsti nei singoli piatti.

3. È POSSIBILE PORTARE IL PRANZO DA CASA, DA CONSUMARE IN MENSA?
No, le sale mensa sono riservate agli utenti che acquistano il pasto nel ristorante universitario

4. COS’E’ IL BORSELLINO ELETTRONICO

Il borsellino elettronico è una funzionalità dell’app Opera4U, una sorta di conto corrente virtuale ricaricabile, che si utilizza per pagare i pasti nelle mense universitarie.All’interno del borsellino elettronico vengono registrate tutte le transazioni, il credito residuo, nonché tutte le consumazioni effettuate dall’utente.

5. IL CREDITO RESIDUO PUO' ESSERE TRASFERITO SUL BORSELLINO ELETTRONICO?
Il vecchio sistema non prevede il trasferimento del credito residuo sul borsellino elettronico. Per il primo periodo i due sistemi coesisteranno in modo tale da poter permettere di consumare eventuali crediti residui.

6. COME FUNZIONA L’AUTENTICAZIONE SULL’APP OPERA4U PER UTENTI UNITN?
Se sei un utente Unitn, devi autenticarti utilizzando le credenziali di ateneo e non usare altri indirizzi email. In questo modo l'app sarà automaticamente attiva

7. STO PER INIZIARE L’UNIVERSITÀ OPPURE MI SONO APPENA LAUREATO E NON HO ANCORA FORMALIZZATO L’ISCRIZIONE ALLA MAGISTRALE. QUANDO POSSO AUTENTICARMI SULLA APP? 

Se rientri in una di queste casistiche, allora dovrai aspettare l’immatricolazione e convalida dell'indirizzo istituzionale (@studenti.unitn.it) da parte di Unitn per poter procedere all’autenticazione!

8. A COSA SERVE LA CARTA DELLO STUDENTE DI OPERA
A partire dall’anno accademico 2025-2026, lo strumento per accedere al servizio di ristorazione è il borsellino elettronico.
Il precedente strumento era la Carta dello Studente di Opera che, ad oggi, ha finalità limitate a specifici servizi universitari, tra cui:
        - l’accesso ai servizi igienici presso le facoltà di Sociologia, Lettere e al CLA;
        - l’apertura delle sbarre presso la facoltà di Ingegneria;
        - l’utilizzo degli armadietti universitari.
Se non hai necessità di usufruire di questi servizi, non è necessario ritirare la tessera.

9. COME RICHIEDERE LA CARTA DELLO STUDENTE
La carta può essere ritirata presso lo Sportello di Opera in via della Malpensada n. 140. Sarà possibile accedere agli sportelli su appuntamento tramite l’App Opera4U. Per il rilascio della Carta dello studente l’interessato deve essere immatricolato e avere con sé un documento di identità.

10. COSA FARE IN CASO DI SMARRIMENTO DELLA CARTA
In caso di smarrimento, Opera Universitaria non risponde per eventuali usi impropri della Carta da parte di altri studenti. Clicca qui per la tua richiesta di duplicato https://www.operauni.tn.it/images/MODULI/Modulo_duplicato_carta_dello_studente_IT.pdf.

 

Provincia Autonoma di Trento Università di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Unitrentosport UC UniCittà Centro Servizi Culturali Santa Chiara   coni Centro Musica Trento