Ristorazione
FAQ ristorazione
iconaInfoINFO

Sportello Opera Universitaria

Via della Malpensada, 140 - Trento
T. 0461 217450

Orario di apertura
da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e il martedì e giovedì dalle 14 alle 16.

UFFICI SERVIZI

Servizio di Mediazione culturale
Via della Malpensada, 90
T. 0461 217418
Servizio verifica|controllo Alloggi
T. 0461 217460
controlloalloggi@operauni.tn.it



Sarà possibile accedere agli sportelli solo su appuntamento tramite l'app, il sistema di regolazione degli accessi alle strutture Opera (sportelli e mense).

Per informazioni sul servizio,
è possibile aprire un ticket attraverso il seguente link:
Icona Ticket

1. Cos’è la Carta dello studente?

La Carta dello Studente è il pass per poter accedere al servizio ristorazione presso le mense e i bar/caffetteria universitari.
Gli studenti iscritti all’Università di Trento, all’ISIT, alla Trentino Art Academy, al Conservatorio di Trento e gli studenti iscritti a corsi universitari e post laurea di ambito sanitario realizzati in provincia di Trento, possono ritirare la Carta dello Studente recandosi PERSONALMENTE, presso lo Sportello Opera in via Malpensada 140, nei seguenti orari: da lunedì a venerdi dalle 9 alle 12 e anche il martedì e il giovedì dalle 14 alle 16.

L'accesso agli sportelli è consentito solo su appuntamento tramite l'app OPERA4U, il nuovo sistema di regolazione degli accessi alle strutture Opera (sportelli e mense).

2. Come si utilizza la Carta dello studente?

La Carta dello studente è un borsellino elettronico: è necessario effettuare la ricarica presso presso le casse delle mense T. Gar, Mesiano e Povo 1 e l'importo minimo dovrà essere di € 10,00.
La Carta è strettamente personale. Al momento della richiesta di duplicato, Opera verifica il credito residuo sulla Carta smarrita, che verrà immediatamente ricaricato sulla nuova Carta. NON saranno rimborsati eventuali crediti residui dopo il conseguimento della laurea o l’interruzione, a qualsiasi titolo, della carriera universitaria.

3. Quali vantaggi dà la Carta dello studente?

Coloro che possiedono la Carta dello studente possono accedere alle mense universitarie e ai bar convenzionati pagando le seguenti tariffe: pasto intero  € 4,90 - pasto lesto € 3,10 - ridotto € 4,40 - snack € 3,10.

4. Cosa devo fare se perdo la Carta dello studente?

In caso di smarrimento o furto della Carta dello studente puoi richiederne il duplicato compilando l’apposito Modulo e recandoti allo Sportello Opera (via della Malpensada, 140).

Se non hai presentato denuncia di furto o smarrimento, il duplicato ti costerà € 13,00 e dovrai seguire questa procedura: collegarti al sito https://mypay.provincia.tn.it, selezionare 'Opera Universitaria', scegliere 'Duplicato Carta dello studente' all'interno del riquadro 'Altre tipologie di pagamento', compilare i campi con i propri dati e procedere al pagamento.
Il campo importo è già impostato a € 13,00.
Il sistema Pagopa invierà una ricevuta telematica del pagamento effettuato all'indirizzo mail inserito.

5. Posso andare in mensa in piena sicurezza, senza il rischio di assembramenti?

Si, perché l’accesso in mensa è possibile solo dopo aver prenotato il posto attraverso la app Opera4U, che permette di regolare il flusso in entrata, evitando così pericolosi assembramenti. La app consente di scegliere il ristorante, il giorno, il pasto (pranzo o cena) e la fascia oraria di accesso. 

6. Quali sono le procedure che l’Ente ha messo in campo per la garantire la mia sicurezza?

 Le azioni messe in campo per garantire la sicurezza di tutti sono:

- Distanziamento sociale (prenotazione della fascia oraria di accesso, segnaletica a pavimento per invitare a mantenere le distanze, riduzione di tavoli e sedie nelle sale mensa, segnalazione sul tavolo dei posti non disponibili);

- Sanificazione e pulizia (posizionamento e obbligo di utilizzo del gel sanificante mani all’ingresso del ristorante, intensificazione dei processi di sanificazione di tavoli e sedie, con una frequenza tale da garantire la pulizia dello spazio occupato tra un cliente e l’altro, obbligo di utilizzare la mascherina e guanti monouso per tutte le fasi lavorative per gli operatori del servizio di ristorazione);

- Riduzione rischio di contagio (introduzione di condimenti monodose, verdure, dolci e frutta preparate in monodosi protette e pronte al prelievo autonomo - con obbligo di guanti - o con consegna da parte del nostro personale, consegna del pane all’utente da parte dell’operatore del servizio di ristorazione, realizzazione e esposizione cartellonistica specifica sulle prassi igieniche da mantenere)

7. È possibile portare il pranzo da casa, da consumare in mensa?

No, le sale mensa sono riservate agli utenti che acquistano il pasto nel ristorante universitario

8. Come funziona l’asporto?

L’utente, tramite l’app Opera4U, dalla sezione dedicata (Prenotazioni consumazioni) può prenotare il servizio take away. Sceglierà il locale di ritiro e la fascia oraria, mentre le pietanze potranno essere decise al momento del ritiro.

9. È possibile chiedere variazioni rispetto al menù?

Le variazioni previste sono esclusivamente quelle inerenti le intolleranze alimentari. Tramite l’app Opera4U è possibile visionare il menù e gli allergeni previsti nei singoli piatti.

10. Chi può accedere alle mense e ai bar universitari?

Il servizio di ristorazione è rivolto agli studenti iscritti all’Università di Trento, all’ISIT, alla Trentino Art Academy, al Conservatorio di Trento e gli studenti iscritti a corsi universitari e post laurea di ambito sanitario realizzati in provincia di Trento, oltre che ai docenti, dottorandi e al personale tecnico amministrativo dell’Università di Trento

Possono acceder alle mense universitarie anche gli studenti iscritti ai corsi sanitari, formalmente immatricolati all'Università di Verona, presentando la tessera rilasciata dagli uffici di Opera

Sono previste, inoltre, apposite convenzioni nelle città di Rovereto e San Michele

Provincia Autonoma di Trento Università di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Unitrentosport UC UniCittà Centro Servizi Culturali Santa Chiara   coni Centro Musica Trento