Opera Universitaria considera prioritario investire sui giovani e dar loro la possibilità di sviluppare talenti e competenze; a tal proposito, uno dei principi cardine del diritto allo studio è rappresentato dal sistema di assegnazione delle borse di studio, per permettere a tutti gli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, di realizzare il proprio percorso di studi.
È molto ampia la platea di possibili beneficiari, che sono raggiunti attraverso due modalità di intervento:
INTERVENTI DIRETTI DI OPERA:
- studentesse e studenti iscritti all’Università degli Studi di Trento, al Conservatorio di Musica Bonporti e all’Istituto di Alta Formazione Artistica Trentino Art Academy; il bando è pubblicato sul sito indicativamente a partire dal mese di giugno di ogni anno;
- studentesse e studenti iscritti ai corsi di Alta Formazione Professionale organizzati dalla Provincia Autonoma di Trento (legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 – Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino).
INTERVENTI SU DELEGA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO RIVOLTI A STUDENTESSE E STUDENTI RESIDENTI IN TRENTINO:
- iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale delle professioni sanitarie e ai corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (art. 43 della L.P. 8/96);
- iscritti ai corsi di Operatore Socio Sanitario (OSS) e dall’a.a. 2023/2024 di Assistente Studio Odontoiatrico (ASO) (art. 43 della L.P. 8/96);
- iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale in atenei del restante territorio nazionale o presso atenei esteri (art. 23 della L.P. 9/91);
- iscritti a percorsi di tipo terziario accademico o non accademico con sede in Italia e all’estero, che hanno effettuato un accumulo di capitale durante la frequenza della scuola secondaria di secondo grado (comma 3 ter dell’articolo 23 della LP n. 9/91).
Gli importi di borsa variano a seconda della condizione economica e della tipologia di beneficiari e nel tempo sono aumentati progressivamente, per essere un supporto reale e adeguato ai costi della vita.
ALTRI INTERVENTI
A partire dall'a.a. 2025/2026 è stato introdotto l'intevento destinato al sostegno degli studenti universitari con disabilità gravissima, per la concessione di un assegno di cura forfetario come contributo alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assista la studentessa o lo studente durante le lezioni relative al proprio corso di studi.
Sportello Opera Universitaria
Via della Malpensada, 140 - Trento
T. 0461 217455
Orario di apertura
da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e
il martedì e giovedì dalle 14 alle 16.








