Via della Malpensada, 140 - Trento
T. 0461 217450
Orario di apertura
da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e il martedì e giovedì dalle 14 alle 16.
Servizio di Mediazione culturale
Via della Malpensada, 90
T. 0461 217418
Servizio verifica|controllo Alloggi
T. 0461 217460
controlloalloggi@operauni.tn.it
Sarà possibile accedere agli sportelli solo su appuntamento tramite l'app, il sistema di regolazione degli accessi alle strutture Opera (sportelli e mense).
Per ottenere la borsa “fuori sede” dovrai caricare nella DOMANDA ONLINE la copia del contratto di affitto dal 13 settembre al 17 ottobre 2022. Ricorda che il contratto deve essere firmato, registrato all’Agenzia delle Entrate, intestato a te e della durata di almeno 10 mesi nell’a.a. 2022/2023. La copia del contratto deve essere caricata nella procedura online in formato PDF.
UniTrento - Quando viene liquidata la seconda rata della borsa di studio per le studentesse e gli studenti iscritti per l’a.a. 2022/2023 al primo anno di un corso dell’Università di Trento?
Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno, risultati beneficiari di borsa di studio per l’a.a. 2022/2023, la seconda rata della borsa di studio verrà erogata al conseguimento, entro il 5 agosto 2023 (entro il 30 settembre 2023 per gli studenti e le studentesse del Conservatorio, del corso di laurea in Gestione aziendale part-time, dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria civile, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, European and International Studies e del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia), del numero di crediti previsto dal Bando.
(Appendice – Bando a.a. 2022/2023)
UniTrento – Sono iscritto al primo anno di un corso dell’Università di Trento nell’a.a. 2022/2023 e sono risultato beneficiario di borsa di studio, cosa devo fare per mantenerla?
Per non dover restituire la prima metà della borsa di studio che ti è stata liquidata alla fine dell’anno scorso, dovrai conseguire e registrare almeno 20 crediti (12 crediti per il corso Gestione aziendale part-time) entro il 5 agosto 2023.
UniTrento – Mi iscrivo all’Università degli Studi di Trento nell’a.a. 2023/2024, come e quando posso richiedere la borsa di studio e il posto alloggio?
Se intendi richiedere la borsa di studio e il posto alloggio dovrai compilare la DOMANDA ONLINE a partire dal 10 luglio ed entro il 21 agosto 2023, se intendi richiedere solamente la borsa di studio entro l’11 settembre. Se ti iscrivi al primo anno del corso di laurea triennale in Educazione professionale potrai richiedere la borsa di studio entro il 5 ottobre 2023.
Prima di compilare la domanda ONLINE è necessario richiedere l’Attestazione ISEE 2023 valida per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
ATTENZIONE! Si raccomanda di leggere attentamente il Bando borse di studio, posto alloggio ed esonero tasse a.a. 2023/2024.
UniTrento - Quali sono i requisiti per richiedere la borsa di studio e il posto alloggio?
I requisiti per ottenere i benefici sono la condizione economica e il merito.
La condizione economica viene stabilita in base agli indicatori ISEE e ISPE, che possono essere calcolati richiedendo presso un CAF l’Attestazione ISEE 2023 valida per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. Le soglie previste dal bando sono le seguenti: ISEE 25.000€, ISPE 50.000€.
Se ti iscrivi ad anni successivi al primo o ti stai trasferendo da un altro Ateneo dovrai anche possedere il requisito di merito previsto dal Bando a.a. 2023/2024 per il corso a cui intendi iscriverti.
(Appendice – Bando a.a. 2023/2024)
UniTrento – Sono una studentessa intenzionata ad iscriversi ad un corso S.T.E.M., che importo di borsa di studio posso ottenere?
Se possiedi i requisiti di condizione economica previsti dal Bando a.a. 2023/2024 e risulterai beneficiaria di borsa di studio, otterrai un incremento del 20% dell’importo che ti spetta in base al tuo ISEE. Ricorda però che questo incremento non è cumulabile con quello previsto per coloro che hanno un ISEE inferiore o uguale a € 12.500,00 (valore pari alla metà del limite fissato dal Bando, € 25.000,00). Vai al simulatore per vedere quale importo di borsa di studio potresti ottenere.
UniTrento – Sono uno studente dell’Università di Trento che intende presentare domanda di borsa di studio e posto alloggio e la mia Attestazione ISEE presenta delle annotazioni di omissioni/difformità. Cosa devo fare?
Se la tua Attestazione ISEE 2023 presenta delle annotazioni di omissioni/difformità troverai in fondo alla prima pagina dell’Attestazione alcune note in cui viene descritto ciò che non è stato dichiarato nella Dichiarazione Sostitutiva Unica o che non corrisponde ai dati rilevati d’ufficio. In questo caso presenta comunque la domanda di benefici entro i termini indicati nel Bando, ma ricordati di presentare una nuova DSU entro e non oltre il 15 ottobre 2023, comprensiva delle informazioni in precedenza omesse e danne immediata comunicazione ad Opera Universitaria tramite la DOMANDA ONLINE (all’interno della procedura online clicca sul pulsante “Modifica domanda”).
UniTrento – Mi iscriverò ad un corso di laurea magistrale presso l’Università di Trento dopo l’11 settembre, quando posso richiedere i benefici?
Se non sei ancora iscritto a Trento, devi comunque fare la domanda di borsa di studio, posto alloggio ed esonero tasse entro le scadenze previste dal bando.
UniTrento – Sono una studentessa fuori sede e prenderò in affitto una stanza in un appartamento a Trento, quando devo presentare il contratto per ottenere la borsa “fuori sede”?
Se hai affittato una stanza in un appartamento a Trento e intendi richiedere la borsa “fuori sede”, dovrai caricare nella DOMANDA ONLINE la copia del contratto di affitto dal 12 settembre al 16 ottobre 2023. Ricorda che il contratto deve essere firmato, registrato all’Agenzia delle Entrate, intestato a te e della durata di almeno 10 mesi nell’a.a. 2023/2024 (nel periodo compreso tra settembre 2023 e agosto 2024). La copia del contratto deve essere caricata nella procedura online in formato PDF.
UniTrento – Quando saprò se ho diritto alla borsa di studio e al posto alloggio?
La graduatoria dei posti alloggio sarà approvata nei giorni immediatamente successivi alla scadenza di presentazione della domanda e comunque entro il 31 agosto 2023.
La graduatoria delle borse di studio sarà approvata entro il 31 ottobre 2023.
Potrai consultare l’esito delle graduatorie accedendo con le tue credenziali alla DOMANDA ONLINE (se sei uno studente o una studentessa dell’Università di Trento potrai utilizzare il codice SPID o le credenziali rilasciate dall’Ateneo, se sei iscritto/a ad altri istituti universitari dovrai utilizzare le credenziali SPID).
UniTrento – Sono uno studente fuori sede, prenderò in affitto una stanza a Trento, ma nel corso dell’anno accademico parteciperò ad un programma di mobilità all’estero, che tipo di borsa riceverò?
Se risulterai beneficiario di borsa di studio per l’a.a. 2023/2024 ed effettuerai, per una parte dell’anno accademico, una mobilità all’estero coperta da contributi (Erasmus+, stage all’estero, ricerca tesi…), potrai ottenere una borsa fuori sede per i mesi in cui alloggerai a Trento con il contratto di affitto e una borsa in sede per i mesi in mobilità.
Esempio 1 – se partecipi all’Erasmus + per 6 mesi nel primo semestre e non caricherai nella DOMANDA ON LINE copia di un contratto di affitto entro il 16 ottobre, otterrai inizialmente una borsa pendolare. Se al tuo rientro caricherai un contratto della durata di almeno 4 mesi, la borsa di studio verrà ricalcolata e beneficerai di una borsa di studio da studente in sede per 6 mesi e da fuori sede per i mesi che trascorrerai a Trento, ottenendo un’integrazione alla borsa già liquidata.
Esempio 2 – se caricherai nella DOMANDA ON LINE copia di un contratto di affitto di almeno 10 mesi entro il 16 ottobre ed effettuerai successivamente uno stage all’estero, otterrai inizialmente una borsa di studio da studente fuori sede per tutto l’anno, che verrà in seguito ricalcolata dopo la conferma del tuo periodo di mobilità: beneficerai di una borsa da fuori sede per i mesi che avrai trascorso a Trento e di una borsa in sede per i mesi in stage (se coperti da contributo). Sarai dunque tenuto a restituire una parte della borsa già ricevuta.
Altri Atenei in Italia o all’estero - Sono una studentessa trentina iscritta in un altro Ateneo in Italia e sono risultata beneficiaria di borsa di studio, quando potrò ricevere la seconda rata della borsa?
La seconda rata della borsa di studio sarà corrisposta nel seguente modo:
- alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno a corsi presso Università o Istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale, al conseguimento, entro il 10 agosto 2023, di 35 crediti, a seguito delle verifiche effettuate con gli Atenei o gli Istituti competenti; tali verifiche verranno effettuate nel corso del mese di settembre;
- alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno a corsi presso Università o Istituti di grado universitario con sede all’estero, al conseguimento, entro il 30 settembre 2023, della metà dei crediti previsti dal piano di studi del primo anno; dovranno documentare il merito raggiunto inviando all’indirizzo operauniversitaria@pec.operauni.tn.it un certificato rilasciato in lingua inglese dall’Istituto frequentato.
Alta Formazione Professionale in provincia di Trento - Sono uno studente iscritto al primo anno di un corso di Alta Formazione Professionale in provincia di Trento e sono risultato beneficiario di borsa di studio, quando potrò ricevere la seconda rata della borsa?
Le studentesse e gli studenti iscritti al primo anno di un corso dell’Alta Formazione Professionale riceveranno la seconda rata della borsa di studio se conseguiranno almeno il 50% delle Unità Formative del primo anno entro il 31 ottobre 2023: l’Ufficio Borse di studio effettuerà i controlli contattando gli Istituti nel corso del mese di ottobre.
Corsi sanitari - Sono una studentessa trentina iscritta ad un corso delle professioni sanitarie in un altro Ateneo in Italia e sono risultata beneficiaria di borsa di studio, quando potrò ricevere la seconda rata della borsa?
La seconda rata della borsa di studio per le studentesse e gli studenti iscritti al primo anno dei corsi delle professioni sanitarie sarà corrisposta al conseguimento di almeno 25 crediti entro il 30 settembre 2023. Gli Uffici verificheranno il merito con le segreterie degli atenei competenti nel corso del mese di ottobre.
Contributo agli studi post-diploma – Sono una studentessa residente in provincia di Trento, intendo immatricolarmi ad un corso di laurea di primo livello e durante il percorso scolastico (istruzione secondaria di secondo grado) ho effettuato l’accumulo di capitale; a quale bando posso partecipare?
In base alla condizione economica del tuo nucleo famigliare (ISEE e ISPE), potrai partecipare al bando per il contributo al sostegno agli studi post-diploma o al bando per gli interventi del diritto allo studio gestito dall’Ente di riferimento per l’Università a cui ti iscriverai
Al bando per i contributi post-diploma potranno accedere coloro che sono esclusi per condizione economica dal bando del diritto allo studio della propria Università, nel rispetto dei requisiti che saranno previsti dal bando del contributo per il sostegno agli studi post- diploma che verrà approvato in autunno.
Contributo agli studi post-diploma – Ho appena terminato il terzo anno della scuola superiore quinquennale: sono ancora in tempo per iniziare l’accumulo di capitale?
Si, certamente. Puoi iniziare l’accumulo aprendo uno tra i seguenti prodotti finanziari: libretto di risparmio, conto corrente dedicato (no gestione ordinaria), piano di accumulo di capitale, intestato o cointestato allo studente/alla studentessa ed effettuando versamenti periodici per la durata di 3 anni scolastici continuativi. Per iniziare correttamente l’accumulo dovrai effettuare il primo versamento entro il 31 agosto 2023 di un importo compreso tra € 1.000 e € 2.000; i versamenti successivi dovranno essere effettuati durante il periodo 1 settembre – 31 agosto di ciascun anno scolastico, in più rate o in un’unica soluzione.
Contributo agli studi post-diploma – Sono uno studente delle scuole superiori e sto effettuando l’accumulo di capitale, entro quando devo effettuare il versamento annuale?
Il versamento annuale (in più rate o in unica soluzione) per l’a.s. 2022/2023 va effettuato entro il 31 agosto 2023.
Contributo agli studi post-diploma - Posso chiudere il conto che ho utilizzato per l'accumulo di capitale?
Dal 1° settembre dell’anno di effettiva immatricolazione all’Università (o altro Istituto) il capitale cumulato può essere utilizzato liberamente e il prodotto finanziario può essere chiuso; prima però devi richiedere all’istituto presso il quale il prodotto finanziario è stato sottoscritto la documentazione necessaria per compilare la domanda.
Contributo agli studi post-diploma - Sono risultata beneficiaria della prima annualità del contributo; per gli anni successivi il rinnovo della domanda è automatico?
No, gli studenti e le studentesse risultati beneficiari della prima annualità del contributo per il sostegno agli studi post-diploma a.a./a.f. 2022-2023, ai fini dell’erogazione della seconda e della terza annualità del contributo concesso, dovranno accedere alla propria DOMANDA ONLINE sul sito www.operauni.tn.it con le modalità e nei termini che verranno comunicati loro via e-mail da Opera Universitaria. Si consiglia di controllare periodicamente la posta elettronica.
In caso di mancata presentazione della richiesta per l’ottenimento della seconda annualità entro i termini che verranno indicati, gli studenti e le studentesse non potranno ricevere né la seconda, né la terza annualità del contributo.
In caso di mancata presentazione della richiesta per l’ottenimento della terza annualità entro i termini che verranno indicati, gli studenti e le studentesse non potranno ricevere la terza annualità del contributo.
Contributo agli studi post-diploma - Sono residente in provincia di Trento, mi sto diplomando (istruzione secondaria superiore) e intendo partecipare al bando per la concessione di contributi per il sostegno agli studi post-diploma per l’a.a./a.f. 2023/2024, quale documentazione devo preparare?
Per tutti i dettagli ti invitiamo a consultare il bando che sarà pubblicato indicativamente nel mese di ottobre sul sito di Opera Universitaria.
Al momento della compilazione della DOMANDA ONLINE ti verranno richiesti:
- attestazione ISEE 2023 valida per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, rilasciata in tuo favore;
- documentazione attestante l’accumulo di capitale rilasciata dall’istituto presso il quale il prodotto finanziario è stato sottoscritto;
- se sei “fuori sede”: copia del contratto di locazione (a titolo oneroso, intestato a te, di durata di almeno 10 mesi nell’a.a./a.f. 2023-2024 e relativa registrazione all’agenzia delle entrate, se si tratta di un contratto stipulato in Italia).