Opera Universitaria mette a disposizione degli studenti fuori sede numerosi alloggi in residenze collettive o appartamenti.
Gli alloggi sono assegnati con priorità agli studenti che hanno i requisiti previsti dal BANDO:
- la condizione economica (soglia ISEE e ISPE)
- i requisiti di merito (solo per studenti iscritti ad anni successivi al primo).
- Sono previsti inoltre dei posti riservati agli studenti della mobilità internazionale di UniTrento.
È possibile inoltre richiedere un alloggio anche per gli altri studenti, nel caso vi sia ancora disponibilità.
Gli alloggi di Opera Universitaria sono situati in zone da cui è facile raggiungere i Dipartimenti, a piedi, in bicicletta (Bikesharing) o con mezzi pubblici (Libera circolazione - Trentino Trasporti).

Sportello Opera Universitaria
Via della Malpensada, 140 - Trento
T. 0461 217450
Orario di apertura
da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e il martedì e giovedì dalle 14 alle 16.
UFFICI SERVIZI
Servizio di Mediazione culturale
Via della Malpensada, 90
T. 0461 217418
Servizio verifica|controllo Alloggi
T. 0461 217460
controlloalloggi@operauni.tn.it
Sarà possibile accedere agli sportelli solo su appuntamento tramite l'app, il sistema di regolazione degli accessi alle strutture Opera (sportelli e mense).
L'Università di Trento, in collaborazione con UDU Trento e il comando regionale della Guardia di Finanza, promuove il vademecum:
Guida affitti: guida di sopravvivenza al mondo degli affitti per studenti universitari
La guida pratica intende orientare gli studenti su come trovare casa, quali sono i corretti sistemi di locazione, conoscere le modalità di accesso agli alloggi convenzionati, fruire delle previste agevolazioni fiscali e, da ultimo, come rilevare e segnalare alla Guardia di Finanza situazioni sintomatiche di affitti in nero al fine di garantire migliore equità sociale e per per sensibilizzare la comunità studentesca in tema di evasione fiscale.