Inclusione e convivenza
Non categorizzato

  COS’È

  • Il borsellino elettronico è una funzionalità dell’app Opera4U, una sorta di conto corrente virtuale ricaricabile, che si utilizza per pagare i pasti nelle mense universitarie.
  • All’interno del borsellino elettronico vengono registrate tutte le transazioni, il credito residuo, nonché tutte le consumazioni effettuate dall’utente.

COME FUNZIONA

  • Funziona attraverso un barcode di identificazione dell’utente, che compare cliccando sul nominativo all’interno dell’app Opera4U. 

COME SI ACCEDE

  • Per gli utenti Unitn sarà necessaria l’autenticazione, utilizzando le credenziali di ateneo
  • Per gli utenti non Unitn (Alta Formazione, Conservatorio, Scuola Superiore per Mediatori Linguistici, Trentino Art Academy e Lauree sanitarie) sarà necessaria la registrazione, utilizzando la mail a disposizione (quella del proprio istituto o quella personale). ATTENZIONE.  Prima di procedere, sarà necessario attendere la convalida da parte di Opera Universitaria.

TEMPISTICHE

  • Il borsellino è attivo dal mese di luglio 2025, e  fino alla fine di settembre sarà possibile utilizzare entrambe le modalità (modalità attuale e borsellino). ATTENZIONE. A partire dal 1° ottobre 2025, sarà l' unica modalità per poter pagare i pasti in tutte le mense universitarie. Invitiamo tutti gli utenti pertanto a non effettuare ulteriori ricariche sulla tessera mensa e ad utilizzare il credito residuo prima possibile, e comunque entro  il 31 ottobre 2025. Dopo tale data, infatti, l’eventuale credito non utilizzato non potrà essere rimborsato né trasferito.

COME SI RICARICA

  • Il borsellino si ricarica con carta di credito o carta prepagata.

La ricarica si effettua tramite la app Opera4U con pagamento online (previste spese di commissione) OPPURE alla cassa (no commissioni, importo minimo 20 euro).

 Ricordiamo che, in caso di credito pari a 0, non sarà possibile consumare il pasto.

ATTENZIONE. I tempi per processare il pagamento possono variare (cioè il credito ricaricato potrebbe non essere immediatamente disponibile per il pagamento del pasto), per cui è opportuno procedere al caricamento con un congruo anticipo.

COSA FARE IN CASO DI MALFUNZIONAMENTI

  • In caso di malfunzionamenti, utilizzare il sistema di ticket presente sul sito di Opera, alla voce "contattaci", selezionando il servizio "IT".

 

 

 

 

 

OPERA UNIVERSITARIA DI TRENTO si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n.4. ed alla Direttiva (UE) 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA).

La presente dichiarazione di accessibilità si applica a: https://www.operauni.tn.it/

 

Stato di conformità


Parzialmente conforme

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità e delle deroghe elencate di seguito.

 


Contenuti non accessibili 


I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per il seguente motivo:

a) inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n.4.
b) inosservanza della Direttiva (UE) 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA).

Elenco dei contenuti rilevati non ancora accessibili in via di risoluzione su alcune pagine del sito e relativi riferimenti alle WCAG 2.1:

1.1.1 Contenuti non testuali (livello A) - Sono presenti immagini senza testo alternativo o immagini decorative non contrassegnate come tali. Esempio: immagini in home page.

1.3.1 Informazioni e correlazioni (Level A) - Nelle pagine sono presenti sezioni senza titolo, titoli contrassegnati come intestazioni solo visivamente o blocchi di elementi non contrassegnati col marcatore semantico corretto. Esempi: in home page mancano intestazioni, gli elementi del carousel non sono contrassegnati in un blocco semantico.

1.4.3 Contrasto minimo (Level AA) - Il testo potrebbe non superare il contrasto minimo di 4.5:1 in varie pagine.

1.4.4 Ridimensionamento del testo (Level AA) - Alcuni blocchi di testo quando vengono ridimensionati al 200% escono dai loro riquadri e si sovrappongono ad altri elementi. Esempio: i link “Alloggi”, “Borse di studio”, gli elementi del carosello vengono tagliati quando ridimensionati al 200%.

1.4.11 Contrasto in contenuti non testuali (solo livello AA 2.1) - In alcuni elementi di interfaccia, il testo del nome dell’elemento non supera il contrasto minimo. Esempio: voci di secondo e terzo livello del menu.

11.4.13 Contenuto con Hover o Focus (solo livello AA 2.1)- In alcuni elementi di interfaccia, il testo del nome dell’elemento non supera il contrasto minimo. Esempio: voci di secondo e terzo livello del menu.

2.1.1 Tastiera (Level A) - Il menu hamburger in modalità responsive non è raggiungibile da tastiera.

2.4.1 Salto di blocchi (Level A) - Non sono presenti in tutte le pagine meccanismi per il salto di blocchi.

2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto) (Level A) - Alcuni link hanno un nome comprensibile solo nel contesto visivo in cui sono collocati. Esempio: i link “Clicca qui” presenti nella pagina “Borse di studio” e in altre pagine.

2.4.7 Focus visibile (Level AA) - L’indicatore del focus da tastiera non è visibile su tutti gli elementi attivi in varie pagine.

4.1.2 Nome, ruolo, valore (Level A) - Alcuni elementi non hanno un ruolo. Esempio: il bottone per gestire il menu in modalità responsive.

 


Metodo utilizzato per redigere la dichiarazione di accessibilità


Valutazione effettuata da terzi con risorse umane esperte di accessibilità digitale e mediante l’utilizzo di tecnologie assistive (screen reader, software ingrandente, display braille, puntatori etc.) in differenti scenari d'uso.

 


Redazione della dichiarazione di accessibilità


La presente dichiarazione è stata redatta il 23 settembre 2025

Le informazioni presenti nella dichiarazione sono state ricavate da una valutazione effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive come richiesto dalle linee guida dell’Agenzia Digitale Italiana AgID.

La dichiarazione è stata pubblicata il giorno 24 ottobre 2025.

 

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore


Per inviare le segnalazioni inviare una mail a:

Recapiti responsabile: direzione@operauni.tn.it

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID


In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.

 

Informazioni sul sito

1. La data di pubblicazione del sito web: gennaio 2021.

2. Sono stati effettuati i test di usabilità sì.

3. CMS utilizzato per il sito web: Joomla 3.10.5

 

Informazioni sulla struttura

il numero di dipendenti con disabilità presenti nell’organizzazione: 1

il numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 1

 

 logoaccessibilib.png

logo suoni2025 

COS’È SUONI UNIVERSITARI

Suoni Universitari è il concorso musicale organizzato da Opera Universitaria in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Musica del Comune di Trento e le associazioni universitarie Sanbaradio, Unitin, UDU ed Asi Leonardo.

COME SI SVOLGE

Il concorso è rivolto a solisti o gruppi musicali che propongono musica di propria composizione, i quali potranno partecipare, compilando un semplice form di iscrizione.

Sedici i gruppi selezionati dal direttore artistico, che hanno poi la possibilità di esibirsi dal vivo al teatro Sanbàpolis.

Tanti i premi messi in palio, ma soprattutto la possibilità di far conoscere la propria musica anche a professionisti del settore.

LE SERATE APERTE AL PUBBLICO

Quattro le serate in teatro, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre dove avrà luogo la vera e propria sfida tra i gruppi in gara, e un concerto finale il 10 dicembre, nel quale verrà decretato il vincitore dell’edizione.

Ogni anno, inoltre, tanti ospiti ad arricchire, ancora di più, la bellezza delle serate!

Scarica il bando e scopri come partecipare!

NUOVA SCADENZA: 22 OTTOBRE 2025

 

20231206 233756

 

 

logo suoni liberi

IL PROGETTO

Suoni Liberi è un progetto musicale, giunto alla seconda edizione, realizzato da Opera Universitaria e dal Centro Musica, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, che ha come obiettivo quello di dare un palco a quanti hanno voglia di far conoscere e condividere la propria musica!

COME PARTECIPARE

Possono partecipare studentesse e studenti, dottorandi o comunque a tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte della comunità studentesca.

Il progetto prevede una prima parte di Jam Session, gestita dal Centro Musica del Comune di Trento, ed una seconda parte con un vero e proprio concerto, coordinato da Opera e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara.

La scadenza per le iscrizioni è il 18 settembre 2025.

LA SERATA APERTA AL PUBBLICO 

L'evento si terrà il prossimo 8 Ottobre al teatro Sanbàpolis, a partire dalle ore 20.00.  La partecipazione è gratuita sia per il pubblico che per quanti intendono essere protagonisti con la propria musica

 

 

suoni liberi per sito 

DOCUMENTI UTILI 

Lista della dotazione disponibile in teatro

Call 2025

Torna L’Ateneo dei Racconti!
Hai una storia che scalpita nel cassetto? È il momento di farla uscire allo scoperto! 

Riparte il concorso che trasforma le parole in emozioni, i racconti in spettacolo, le idee in voce.
Se sei una studentessa o uno studente con la passione per la scrittura (o semplicemente ami raccontare), questa è la tua occasione: dal diario al palcoscenico, il passo è breve!

Prima la scrittura
I 10 racconti migliori vengono selezionati da una giuria di esperti e perfezionati in un workshop di due giorni, il 24 e 25 gennaio 2026, dalle 9 alle 18 a Trento. Un laboratorio creativo per dare forma definitiva alla tua storia insieme a professionisti della scrittura.

Poi il teatro
I racconti finalisti prenderanno vita sul palco del Sanbàpolis, in tre serate aperte al pubblico, 14, 21 e 29 aprile 2026, dove le parole incontrano la scena e i giovani autori diventano protagonisti.

INVIA IL TUO RACCONTO ENTRO L'8 GENNAIO 2026.

Per maggio info, scarica il BANDO

 

 

 

 

 

Provincia Autonoma di Trento Università di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Unitrentosport UC UniCittà Centro Servizi Culturali Santa Chiara   coni Centro Musica Trento