Inclusione e convivenza
Non categorizzato

 

Senza titolo 1

 

COS’È TRENTO E LODE

Trento e lode è una serie teatrale sulla vita universitaria, realizzata da Opera Universitaria e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, con la collaborazione dell’Associazione Teatrale ATU.

Sotto la guida della Compagnia Teatrale Amor Vacui, vengono selezionati i partecipanti al progetto, che dovranno scrivere le storie, portale in scena e raccontarle sui social. Tutto in un tempo molto ridotto: 6 ore di scrittura dei testi e 6 ore per la messa in scena

COME SI SVOLGE

Per partecipare è sufficiente inviare la propria candidatura e scegliere il percorso scelto: writing room, di scrittura dei testi, on stage, di recitazione, ed infine il percorso new media, per condividere tutto questo sui social

LE SERATE IN TEATRO

Tre gli episodi in teatro, con un best of finale. Un’avventura non solo per i partecipanti ma anche per il pubblico, che può seguire le vicissitudini dei protagonisti, affezionandosi un po' alla loro storia… come in una vera e propria serie tv!

 

trento e lode 1

logo suoni liberi

COS' È SUONI LIBERI

Suoni Liberi è un nuovo progetto musicale, realizzato da Opera Universitaria e dal Centro Musica, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, che ha come obiettivo quello di dare un palco a quanti hanno voglia di far conoscere e condividere la propria musica!

COME SI SVOLGE 

Suoni liberi è aperto a tutte e tutti! Unico requisito, essere un utente dei tanti servizi offerti da Opera Universitaria (borse di studio, alloggi ma anche sport, cultura e ristorazione!). 

Il progetto prevede una prima parte di Jam Session, gestita dal Centro Musica del Comune di Trento, ed una seconda parte con un vero e proprio concerto, coordinato da Opera e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara

LA SERATA APERTA AL PUBBLICO 

Con un palco allestito come in un vero concerto, gruppi e solisti si sono esibiti il 19 marzo davanti a circa 400 persone, portando così a Sanbàpolis tutta la freschezza e l'energia della loro musica.

 

grafica liberi con loghi

 A presto per tutti gli aggiornamenti sulla prossima edizione del progetto!

 

Qui disponibili i documenti del progetto.

 

 

AdR logo

COS' È L'ATENEO DEI RACCONTI

Ateneo dei racconti è il concorso che permette ai protagonisti del mondo universitario (studenti, docenti, amministrativi) di tirare fuori la propria storia dal cassetto e raccontare storie, passioni, paure, scoperte, frammenti di vita, passaggi personali.

COME SI SVOLGE IL CONCORSO

Prima la scrittura

I 10 racconti migliori vengono selezionati da una giuria di esperti e perfezionati in un workshop di due giorni. Quest'anno il ruolo del direttore artistico è stato svolto  dallo scrittore Marco Balzano, che ha condiviso con i finalisti strumenti e segreti del mestiere di scrivere.

... e  poi il teatro

I racconti finalisti vengono portati sul palco  con tre serate aperte al pubblico, che rappresentano tutta la complessità e ricchezza di questo concorso /percorso.

 

LE SERATE APERTE AL PUBBLICO A SANBÀPOLIS

Martedì 9 Aprile, alle ore 20.45, la serata letteraria al Sanbàpolis, con una lezione-spettacolo sulla felicità di Marco Balzano,  un excursus letterario ma anche un’indagine sui significati sociali della sua ricerca e del suo senso. Perchè vogliamo essere tutti felici?

A seguire una performance musicale inedita, un reading a cura di ATU e la premiazione del racconto scelto dalla Giuria Letteraria e dalla giuria popolare, che ha votato il proprio racconto preferito.

Le prossime serate artistico-performative si svolgeranno il 16 e 23 aprile, sempre al teatro Sanbàpolis alle ore 20.45, con la messa in scena dei racconti finalisti e la premiazione della miglior performance da parte della giuria artistica e della giuria popolare, composta dal pubblico in sala.

 

Vi aspettiamo in teatro!

immagine serate

 

 

 

LOGO SUONI UNIVERSITARI 2023 Tavola disegno 1

 

COS’È SUONI UNIVERSITARI

Suoni Universitari è il concorso musicale organizzato da Opera Universitaria in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Musica del Comune di Trento e le associazioni universitarie Sanbaradio, Unitin, UDU ed Asi Leonardo.

Giunto ormai alla sua diciottesima edizione, Suoni è diventato un appuntamento imperdibile per quanti desiderano sfidarsi sul palco del Sanbàpolis con la propria musica inedita, e per le migliaia di studentesse e studenti che prendono parte alle serate per sostenere i gruppi preferiti e ascoltare la musica dei gruppi ospiti.

COME SI SVOLGE

Il concorso è rivolto a solisti o gruppi musicali che propongono musica di propria composizione, i quali potranno partecipare, compilando un semplice form di iscrizione.

Sedici i gruppi selezionati dal direttore artistico, che hanno poi la possibilità di esibirsi dal vivo al teatro Sanbàpolis.

Tanti i premi messi in palio, ma soprattutto la possibilità di far conoscere la propria musica anche a professionisti del settore.

LE SERATE APERTE AL PUBBLICO

Quattro le serate in teatro, dove avrà luogo la vera e propria sfida tra i gruppi in gara, e un concerto finale dove verrà decretato il vincitore dell’edizione.

Ogni anno, inoltre, tanti ospiti ad arricchire, ancora di più, la bellezza delle serate!

 

20231206 233756

 

 


Provincia Autonoma di Trento Università di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Unitrentosport UC UniCittà Centro Servizi Culturali Santa Chiara   coni Centro Musica Trento