lunedì 30 giugno 2025 Alloggi extra bando per studentesse e studenti...
Disponibile la domanda online per la richiesta di alloggi extra bando per studentesse e studenti con disabilità

lunedì 23 giugno 2025 CHIUSURE UFFICI
Le chiusure degli uffici e degli sportelli in occasione delle festività del Patrono

giovedì 12 giugno 2025 BANDO 2025-2026 PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA...
Disponibile sul sito di Opera il Bando 2025 - 2026 per richiedere i benefici del diritto allo studio

martedì 03 giugno 2025 Bando per il sostegno finanziario ad iniziative...
Sarà possibile presentare domanda fino al 15 giugno

giovedì 15 maggio 2025 Graduatoria Borse di studio trentini iscritti a...
Approvata la graduatoria delle borse di studio a.a. 2024/2025 per residenti in provincia di Trento iscritti alle professioni sanitarie

COS’È

  • Il borsellino elettronico è una funzionalità dell’app Opera4U, una sorta di conto corrente virtuale ricaricabile, che si utilizza per pagare i pasti nelle mense universitarie.
  • All’interno del borsellino elettronico vengono registrate tutte le transazioni, il credito residuo, nonché tutte le consumazioni effettuate dall’utente.

COME FUNZIONA

  • Funziona attraverso un barcode di identificazione dell’utente, che compare cliccando sul nominativo all’interno dell’app Opera4U. 

COME SI ACCEDE

  • Per gli utenti Unitn sarà necessario rifare l’autenticazione, utilizzando le credenziali di ateneo
  • Per gli utenti non Unitn (Alta Formazione, Conservatorio, Scuola Superiore per Mediatori Linguistici, Trentino Art Academy e Lauree sanitarie) sarà necessario rifare la registrazione, utilizzando la mail a disposizione (quella del proprio istituto o quella personale). 

ATTENZIONE.  Prima di procedere, sarà necessario attendere la convalida da parte di Opera Universitaria.

DA QUANDO SARÀ ATTIVO

  • Il borsellino sarà attivo dal mese di luglio 2025, ma per i primi due mesi sarà possibile utilizzare entrambe le modalità (modalità attuale e borsellino).

COME SI RICARICA

  • Il borsellino si ricarica con carta di credito o carta prepagata.

La ricarica si effettua tramite la app Opera4U con pagamento online (previste spese di commissione) OPPURE alla cassa (no commissioni, importo minimo 20 euro).

 Ricordiamo che, in caso di credito pari a 0, non sarà possibile pagare il pasto.

ATTENZIONE. I tempi per processare il pagamento possono variare (cioè il credito ricaricato potrebbe non essere immediatamente disponibile per il pagamento del pasto), per cui è opportuno procedere al caricamento con un congruo anticipo.

COSA FARE IN CASO DI MALFUNZIONAMENTI

  • In caso di malfunzionamenti, utilizzare il sistema di ticket presente sul sito di Opera, alla voce "contattaci", selezionando il servizio "IT".


Per ulteriori informazioni fare riferimento al documento contenente i termini e le condizioni del borsellino.

 

OPERA UNIVERSITARIA DI TRENTO si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n.4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica a: https://www.operauni.tn.it/

Stato di conformità


Parzialmente conforme

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità e delle deroghe elencate di seguito.

Contenuti non accessibili 


I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per il seguente motivo:

4. a) inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n.4.

Elenco dei contenuti rilevati non ancora accessibili in via di risoluzione su alcune pagine del sito e relativi riferimenti alle WCAG 2.1:

I contenuti rilevati su alcune pagine del sito non ancora accessibili sono in via di risoluzione. Provvederemo nei prossimi giorni alla pubblicazione dell’elenco e relativi riferimenti alle WCAG 2.1.

Alternative accessibili


Nella home page del sito in basso a sinistra, è stato installato un overlay per l’accessibilità che non risolve tutti i problemi ma offre un adeguato aiuto in questa fase. Stiamo valutando quali sono i criteri di accessibilità che possono essere soddisfatti tramite questo strumento che saranno pubblicati al prossimo aggiornamento della dichiarazione.

Redazione della dichiarazione di accessibilità


La presente dichiarazione è stata redatta il 18 dicembre 2024.

Le informazioni presenti nella dichiarazione sono state ricavate da una valutazione effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive come richiesto dalle linee guida dell’Agenzia Digitale Italiana AgID.

La dichiarazione è stata pubblicata il giorno 19 dicembre 2024

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore


Per inviare le segnalazioni inviare una mail a:

Recapiti responsabile: direzione@operauni.tn.it

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID


In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.

Obiettivi di accessibilità:

Sono in corso analisi più approfondite al fine di rimediare la maggior parte degli errori di accessibilità rilevati, come da monitor di accessibilità al seguente link:

https://sitiaccessibili.it/accessibility-monitor/accessibility-monitor-di-operauni-tn-it

Informazioni sul sito


1. La data di pubblicazione del sito web: gennaio 2021.

2. Sono stati effettuati i test di usabilità sì.

3. CMS utilizzato per il sito web: Joomla 3.10.5

 

logo suoni 2024

 

COS’È SUONI UNIVERSITARI

Suoni Universitari è il concorso musicale organizzato da Opera Universitaria in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Musica del Comune di Trento e le associazioni universitarie Sanbaradio, Unitin, UDU ed Asi Leonardo.

COME SI SVOLGE

Il concorso è rivolto a solisti o gruppi musicali che propongono musica di propria composizione, i quali potranno partecipare, compilando un semplice form di iscrizione.

Sedici i gruppi selezionati dal direttore artistico, che hanno poi la possibilità di esibirsi dal vivo al teatro Sanbàpolis.

Tanti i premi messi in palio, ma soprattutto la possibilità di far conoscere la propria musica anche a professionisti del settore.

LE SERATE APERTE AL PUBBLICO

Quattro le serate in teatro, il 6, 13, 20 e 27 novembre,  dove avrà luogo la vera e propria sfida tra i gruppi in gara, e un concerto finale il 4 dicembre, nel quale verrà decretato il vincitore dell’edizione.

Ogni anno, inoltre, tanti ospiti ad arricchire, ancora di più, la bellezza delle serate!

Scarica il bando e scopri come partecipare!

HAI ANCORA TEMPO! LA SCADENZA È STATA PROROGATA AL 21 OTTOBRE 2024

 

 

20231206 233756

 

 

logo suoni liberi

COS' È SUONI LIBERI

Suoni Liberi è un nuovo progetto musicale, realizzato da Opera Universitaria e dal Centro Musica, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, che ha come obiettivo quello di dare un palco a quanti hanno voglia di far conoscere e condividere la propria musica!

COME SI SVOLGE 

Suoni liberi è aperto a tutte e tutti! Unico requisito, essere un utente dei tanti servizi offerti da Opera Universitaria (borse di studio, alloggi ma anche sport, cultura e ristorazione!). 

Il progetto prevede una prima parte di Jam Session, gestita dal Centro Musica del Comune di Trento, ed una seconda parte con un vero e proprio concerto, coordinato da Opera e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara

LA SERATA APERTA AL PUBBLICO 

Con un palco allestito come in un vero concerto, gruppi e solisti si sono esibiti il 19 marzo davanti a circa 400 persone, portando così a Sanbàpolis tutta la freschezza e l'energia della loro musica.

 

grafica liberi con loghi

 A presto per tutti gli aggiornamenti sulla prossima edizione del progetto!

 

Qui disponibili i documenti del progetto.

 

 

IMMAGINE ADR XIV

 

COS' È L'ATENEO DEI RACCONTI

Ateneo dei racconti è il concorso che permette a studentesse e studenti di tirare fuori la propria storia dal cassetto e raccontare storie, passioni, paure, scoperte, frammenti di vita, passaggi personali.

COME SI SVOLGE IL CONCORSO

Prima la scrittura

I 10 racconti migliori vengono selezionati da una giuria di esperti e perfezionati in un workshop di due giorni, che si terrà nei giorni 18 e 19 gennaio a Trento

 Poi il teatro

I racconti finalisti verranno portati sul palco Sanbàpolis con tre serate aperte al pubblico:

il 25 Marzo, il 1° aprile e l'8 aprile, a partire dalle ore 20.30

INGRESSO GRATUITO

 

PER MAGGIORI INFO, SCARICA IL BANDO

 

 

 

 

 

 
 
 
 
xNEWS COVID
News Covid
Provincia Autonoma di Trento Università di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Unitrentosport UC UniCittà Centro Servizi Culturali Santa Chiara   coni Centro Musica Trento