Le studentesse/gli studenti con disabilità che hanno i requisiti (economici e di merito) previsti dal Bando 2022/2023 devono fare richiesta di alloggio, borsa di studio ed esonero tasse compilando la domanda online sul sito di Opera a questo link. In caso di problemi nella compilazione della procedura online, è possibile rivolgersi direttamente all’ufficio Borse di studio (link).
Le studentesse/gli studenti con disabilità superiore al 66% che non hanno i requisiti previsti dal Bando 2022/2023, ma necessitano di un alloggio, devono compilare il form presente a questo link specificando le proprie necessità. La/lo studentessa/studente deve certificare la propria disabilità presentando successivamente un certificato medico.
Se necessario, le studentesse/gli studenti con disabilità possono richiedere un alloggio da condividere con il proprio assistente (che può soggiornare a titolo gratuito).
Opera Universitaria ha a disposizione degli alloggi accessibili a persone con disabilità e alcuni alloggi dotati di tecnologia domotica. Le studentesse/gli studenti con disabilità si possono rivolgere all’Ufficio Inclusione comunità studentesca (https://www.unitn.it/inclusione) dell’Università di Trento, che insieme a Opera Universitaria, valuta quale sia l’abitazione più adatta alle necessità di ciascuno studente.
Per qualsiasi chiarimento è possibile rivolgersi direttamente all’Ufficio Inclusione comunità studentesca (inclusione.studente@unitn.it) O all’Ufficio Mediazione di Opera Universitaria (https://www.operauni.tn.it/contattaci).

Per contattare il servizio Help si deve comporre il numero 388 3627763. Il servizio Help garantisce agli studenti dell’Università di Trento con disabilità che alloggiano presso le residenze di Opera Universitaria, la possibilità di un pronto intervento 24 ore su 24 per la soluzione di problemi tecnici e di supporto per qualsiasi tipo di emergenza.Un operatore risponde alla chiamata e aiuta lo studente nella risoluzione dell’emergenza.