giovedì 03 aprile 2025 CERTIFICAZIONE UNICA 2025
Disponibile la CU 2025 relativa ai redditi percepiti nell'anno 2024.

mercoledì 02 aprile 2025 GIORNATE NAZIONALI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
Il tema della mobilità internazionale sarà al centro delle giornate del 2-4 aprile

mercoledì 19 marzo 2025 Avvicinamento all'arrampicata
Due appuntamenti per chi desidera avvicinarsi al mondo dell'arrampicata

martedì 04 marzo 2025 Bando borse di studio per trentini iscritti a...
Bando borsa di studio residenti in provincia di Trento corsi di laurea delle professioni sanitarie e Medicina e Chirurgia a.a. 24/25

giovedì 27 febbraio 2025 CORSO DI CUCINA PER PRINCIPIANTI
Sei appuntamenti per imparare a cucinare piatti semplici e sani

giovedì 26 marzo 2020

Sono 18 i nuovi decessi registrati ieri n Trentino a causa del Coronavirus. 177 invece i nuovi contagi, portando il numero totale a 2001. I guariti sono arrivanti a 90, quindi con un +11 rispetto all’ultimo aggiornamento. C’è anche qualche elemento di positività, in una situazione che rimane naturalmente molto difficile. Le donazioni all’Azienda sanitaria raccolte sul territorio hanno superato i 4 milioni di euro. La Fondazione Caritro ha messo a disposizione 700 tablet alla scuola trentina, che sta continuando a lavorare “a distanza” grazie a internet.

Ieri il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute e politiche sociali Stefania Segnana hanno incontrato i presidenti delle Comunità di valle. Si è discusso di tamponi, assieme anche agli altri soggetti coinvolti, come Cibio e Università. L’obiettivo resta quello di accrescere il numero di test. I reagenti chimici necessari non sono facilmente reperibili ma con il supporto delle eccellenze scientifiche del Trentino la situazione sta migliorando. 

Simona Sforzin, direttrice dell’Area cure primarie dell’ospedale di Mezzolombardo, ha riferito dell’attività di assistenza e monitoraggio in corso con circa un migliaio di persone alle cure domiciliari, e ai loro familiari. Ogni giorno, 2 volte al giorno, vengono richiesti telefonicamente alcuni parametri, fra cui temperatura, tosse, altri disturbi appartenenti alla patologia del Coronavirus. Ad una parte di essi è stato fornito il saturimetro. Una ventina di pazienti, in via sperimentale, sta testando inoltre la app messa a punto dal team di Trentino salute 4.0, per inserire in maniera autonoma nella propria cartella clinica, i parametri rilevati (gli stessi richiesti telefonicamente). "TreCovid19" è una webapp studiata apposta per essere usata comodamente dal proprio smartphone, come un'applicazione qualsiasi. Finita la sperimentazione, in tempi molto brevi, sarà ovviamente messa a disposizione di tutti.

Info PAT. News e aggiornamenti sul sito: https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/CORONAVIRUS-Aggiornamenti-e-comunicazioni

Provincia Autonoma di Trento Università di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Unitrentosport UC UniCittà Centro Servizi Culturali Santa Chiara   coni Centro Musica Trento